Lo scopo è quello di fare rete tra coloro che si occupano di Valorizzazione e Divulgazione Culturale del Patrimonio Culturale al fine di generare un interscambio di idee, opinioni e confronto tra le parti, quindi interazione e visibilità.
Quindi, su www.osservarcheologia.eu nella sezione ArcheoNetwork potrai visualizzare e conoscere i progetti di ricerca e/o i promotori della cultura, che scelgono di fare divulgazione culturale social con gli hashtag di OsservArcheologiA
Per entrare a fare parte dell’ArcheoNetwork di OsservArcheologiA, ti basterà una breve presentazione del tuo progetto all’indirizzo e–mail info@osservarcheologia.eu per avere una pagina personale dedicata sulla piattaforma.
OsservArcheologiA è un progetto sperimentale di Visual Storytelling le cui tematiche trattate spaziano dall’Archeologia all’Arte passando per la Fotografia e il Turismo. Il fine è quello di trasmettere l’immenso Patrimonio archeologico, artistico, storico, culturale nazionale e internazionale, nonché il lavoro di studio, scavo e ricerca dell’Archeologo, attraverso quella che abbiamo scelto di definire come divulgazione culturale social ossia, divulgare la Cultura attraverso il web e le sue reti basate su relazioni sociali, nella fattispecie i social network Instagram, Twitter e Facebook, mantenendo sempre una forma che sia composta e scientifica ma al contempo, di facile accesso anche per chi non è specifico del settore.
Divulgare attraverso l’osservazione è il concetto base che a sua volta crea l’interpretazione, un tassello importante che assieme agli altri, conduce nel significato specifico dell’esplorazione visiva dove ognuno potrà Osservare – Conoscere – Scoprire con i propri occhi e/o quelli degli altri, il Patrimonio Culturale.
Per conoscere il progetto OsservArcheologiA ti invito a cliccare >Qui<