Mariapia Statile

scatto | scrivo | creo

La Ferriera di Torino

Condividi su

La Ferriera di Torino è un sito di grande importanza storica e simbolica per la città e per l’industria italiana.
Fondata alla fine del XIX secolo, la Ferriera nacque come uno dei principali complessi siderurgici del Piemonte, contribuendo allo sviluppo economico e industriale della regione. La sua posizione strategica vicino al fiume Po e alle reti di trasporto favorì la crescita e l’espansione delle attività produttive.
Nel corso del XX secolo, la Ferriera si sviluppò notevolmente, diventando uno dei poli principali per la produzione di acciaio e altri materiali metallici. La sua attività rappresentò un esempio di grande capacità industriale, ma anche di impatto ambientale, che ha portato a sfide di riqualificazione e sostenibilità. 
A partire dagli anni ’80 e ’90, con il declino dell’industria pesante in Italia, molte parti della Ferriera furono progressivamente dismesse o abbandonate. Tuttavia, il sito ha mantenuto un forte valore simbolico, rappresentando la storia del lavoro, dell’innovazione e delle trasformazioni sociali legate all’industria.

Negli ultimi decenni, sono stati avviati progetti di recupero e riqualificazione del sito con l’obiettivo di trasformarlo in un luogo di cultura, arte e innovazione. Alcune aree sono state utilizzate per eventi, esposizioni e iniziative culturali, contribuendo a valorizzare il patrimonio industriale e a promuovere un dialogo tra passato e presente.
Inoltre, la Ferriera di Torino è spesso oggetto di studi e progetti di archeologia industriale che cercano di conservare e valorizzare le strutture storiche, come le ciminiere, i capannoni e le aree di produzione, a testimonianza di un’epoca passata ma ancora molto presente nella memoria collettiva. 

Sitografia per approfondire:
Fiat sezione Ferriere Piemontesi – museotorino.it
Le Ferriere Fiat – ironvalleytorino.it

RIPRODUZIONE RISERVATA ©Mariapia Statile

È consentito l'utilizzo dei contenuti previa indicazione della fonte

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.