Quest’anno ho avuto il piacere e l’onore di essere selezionata per partecipare alla Collettiva fotografica “Immagini in Mostra” XI Edizione a cura della Casa Editrice Pagine, che si è tenuta …

fotografia | scrittura | creatività
Quest’anno ho avuto il piacere e l’onore di essere selezionata per partecipare alla Collettiva fotografica “Immagini in Mostra” XI Edizione a cura della Casa Editrice Pagine, che si è tenuta …
Roma, 28/01/2017 Presso il foyer dell’Auditorium – Parco della Musica di Roma sono esposte le opere di Nathan Sawaya: è un avvocato che ha dichiarato di sentire la necessità di …
Il kit di costruzione dell’Albero Bonsai, che fa parte della Collezione botanica LEGO per adulti, include pezzi intercambiabili in modo da poter modellare l’albero bonsai con classiche foglie verdi o …
Il set si compone di 3 fiori: 1 bianco, 1 viola e 1 giallo, con foglie verde brillante e steli da 24 cm regolabili in lunghezza. Può essere combinato con …
15 steli per un mix di fiori e foglie di vario tipo: rose, bocche di leone, papaveri, astri, margherite e foglie verdi con petali dalle forme e dai colori realistici, …
2 rose rosse con foglie verdi e steli da 26 cm regolabili in lunghezza. Compatibile con Tulipani LEGO® (40461) e Bouquet di fiori LEGO® (10280) così da creare una composizione …
Per realizzare la mia reinterpretazione grafica dell’opera di Boccioni “Stati d’animo 1. Gli Addii”, ho scelto di ‘scomporla’ suddividendola in fasce che poi ho ricomposto in senso contrario andando da …
Articolo per il Corriere della Campania, 10 marzo 2017 http://www.corrieredellacampania.it/2017/03/10/napoli-tra-le-piazze-del-municipio-e-del-plebiscito/ Principale città del Mezzogiorno, distesa sul pendio delle colline che scendono lungo il litorale del golfo omonimo fra il …
aprile/2012 Articolo pubblicato per Euterpe – Rivista di Letteratura (ISSN 2280-8108), III, 2012, p. 35 Il concetto di metamorfosi sottende il mutamento e il cambiamento radicale. Nella mitologia classica si …
settembre/2012 Articolo pubblicato per Euterpe – Rivista di Letteratura (ISSN 2280-8108), V,2012, p. 39 Nell’antica Roma possedere molti schiavi era segno di ricchezza in conseguenza della sua espansione, del suo …